Bear Flag-International Bear Brotherhood Flag


La cultura “bear” nasce attorno alla metà degli anni 80 nella comunità gay di lingua anglosassone. 


Il termine è diventato popolare grazie a Richard Bulger, che nel 1987 ha fondato, assieme al fotografo Chris Nelson, il Bear Magazine.

Richard Bulger
Chris Nelson
Per orso o bear si intendono uomini (omosessuali e bisessuali) dalla corporatura robusta, spesso pelosi, oppure semplicemente sovrappeso, in genere dall'aspetto mascolino.


Soltanto all'inizio degli anni '90 la cultura ursina arriva in Italia ad opera di alcuni pionieri che crearono un gruppo a Milano, Orsi italiani - Girth & Mirth.


Girth sta per “girovita”/ “robustezza”, Mirth sta per “allegria”/ “benessere”

Dunque nell’insieme è da intendere all’incirca come “vivere con serenità/gioia il proprio corpo oversize”.


Si può dire che il successo di tale cultura gay è legato alla contrapposizione della figura dell'orso (in carne, villoso) a quella dell'omosessuale stereotipato (magro, depilato, con molti capelli e prevalentemente femmineo nell’aspetto).


I bear nascono, infatti, dal rifiuto degli stereotipi, in base ai quali gli omosessuali vengono visti come persone estremamente curate e ossessionate dal proprio corpo.

Nella pratica, gli orsi si fanno portavoce delle caratteristiche sessuali secondarie dell’uomo: i peli, sul viso e sul corpo, la calvizie, un aspetto muscoloso/non minuto.


Uno dei personaggi più iconici dell'estetica bear della comunità ursina è Jack Radcliffe.

Jack Radcliffe

Negli anni la grassofobia ha però toccato anche la comunità ursina con le persone obese marginalizzate dalle persone muscle bear: orsi muscolosi.


All’interno della comunità ursina è attualmente presente un dibattito in merito alla definizione stessa di orso.


Molti vogliono che bear sia la definizione di gay “virili” in contrapposizione ai gay “effemminati” (“twink”).

Per altri, invece, bear dovrebbe identificare una comunità inclusiva, dove tutti i corpi sono accettati a prescindere dal (o nonostante il) grasso. 


La prima volta che appare uno striscione degli orsi in Italia è al primo Pride, tenutosi a Roma del 1994.


La bandiera ursina è stata creata nel 1995 da Craig Byrnes (Mr. Bear nel 1999) ed ha un nome: International Bear Brotherhood Flag.

Craig Byrnes

È composta da sette strisce orizzontali in varie tonalità di marrone (marrone scuro, ruggine, giallo dorato) più il bianco, il grigio e il nero (che rappresentano i manti degli orsi a seconda dell’età), con una zampa di orso nera nell'angolo in alto a sinistra


I colori riflettono le specie di orsi del mondo reale a seconda della razza e dell’età e intendono celebrare l'inclusività e la diversità degli uomini nella comunità ursina.


La bandiera acquisisce così un significato bellissimo: apertura a tutte le etnie e a tutte le età (come il bianco e il grigio rappresentano gli orsi “anziani”).

La comunità ursina è così inclusiva che di recente ha anche realizzato due bandiere che rappresentano le persone non binarie e gli uomini transgender.

Orsi non binari
Orsi trans

Negli anni la subcultura ursina ha sviluppato un gergo peculiare, alcuni dei termini più comuni sono:

  • Orso o bear - Un uomo dalla corporatura robusta, dall'aspetto mascolino, spesso peloso o con barba/baffi, o ancora un uomo corpulento, sovrappeso.

  • Cacciatore o chaser - Chi, pur non essendo classificabile come orso, è attratto dagli orsi o da una delle varianti, o più generalmente dall'opposto dello stereotipo gay comune.

  • Cucciolo o cub - Un orso giovane (o dall'aspetto giovanile), tipicamente, ma non sempre, meno corpulento di un orso.

  • Orsone - Un orso molto obeso (solitamente dispreggiativo).

  • Papà orso o Daddybear - Un orso maturo, dall'aspetto rassicurante e dall'atteggiamento paterno.

  • Orso koala o Koala bear - Un orso con capelli e peluria bionda.

  • Orso polare - Un orso maturo e brizzolato o bianco.

  • Orso lesbico - Un orso a cui piacciono altri orsi.

  • Muscle bear - Un orso muscoloso.

  • Lontra o otter - Un uomo molto peloso, in genere con barba o pizzetto, ma non sovrappeso.

  • Twink - l'opposto dell'orso, ovvero un gay giovane, magro e glabro.


Post popolari in questo blog

A Sylvia. Non c'é rivolTa senza T.

Non binary Flag

Asexual Flag