Demisexual Flag
È un tipo di sessualità grigia in cui l'individuo riesce a percepire attrazione sessuale solo verso persone con cui ha stretto un forte legame ed un coinvolgimento emotivo, spesso anche empatico
Il prefisso demi ("metà") serve a indicare come si trovi a metà tra l'asessualità (mancanza di attrazione sessuale) e l'allosessualità (attrazione sessuale verso altre persone).
Per l’American Psychological Association l’orientamento sessuale è “un modello stabile di attrazione emotiva, romantica e/o sessuale verso gli uomini, le donne, o entrambi i sessi”.
Ma la nostra identità, oltre all’orientamento sessuale, viene definita anche dall’orientamento sentimentale, descritto da Asexuality.org come “una reazione emotiva che si traduce nel desiderio di una relazione romantica con la persona che provoca quest'attrazione".
Dunque la demisessualità, più che un orientamento sessuale in senso stretto, è un orientamento sentimentale: la persona sperimenta attrazione e desiderio di avere rapporti sessuali solo se si instaura un legame emotivo profondo.
Poiché il desiderio sessuale si genera solo dopo che si è stabilito un legame romantico, in un primo momento, è facile che i demisessuali si definiscano asessuali.
Infatti l’asessualità si configura come un’assenza di “attrazione”, non di “desiderio” sessuale.
Per “desiderio” intendiamo quella pulsione sessuale che può esistere in sé e non è necessariamente diretta verso qualcuno (di fatti la masturbazione non è necessariamente assente tra le persone asessuali).
Con “attrazione”, invece, ci riferiamo al desiderio sessuale rivolto ad una determinata persona.
Ecco perché si parla di asessualità grigia: l’interesse per l’atto sessuale non è assente ma è occasionale e non costante e, nel caso dei demisessuali, necessita di particolari condizioni per sorgere.
Tuttavia, creare un legame emotivo non garantisce che l'attrazione sessuale si verifichi. È solo un prerequisito perché si verifichi.
Il periodo di tempo necessario per sviluppare un legame emotivo può variare. Per alcuni demisessuali, avviene dopo diversi anni di amicizia intima con qualcuno, mentre per altri potrebbe essere un'esperienza breve ma intensa.
La demisessualità rientra quindi nello spettro dell’asessualità perché l’attrazione sessuale è presente in poche circostanze e/o per un periodo di tempo limitato. Molti demisessuali sono attratti solo da pochissime persone nella loro vita, o anche da una sola persona. Altri ancora potrebbero non essere interessati al sesso.
Ciò che li differenzia dagli asessuali in senso stretto è che sono capaci di provare attrazione sessuale.
La bandiera demisessuale, ideata da K.J. Packer, è stata introdotta per la prima volta nel 2010 dalla "AVEN" (Asexuality Visibility and Education Network), usa i medesimi colori della bandiera asessuale, con l’aggiunta di un triangolo sulla sinistra: il nero rappresenta l’asessualità; il bianco è per i partner e gli amici degli asessuali; il viola rappresenta la comunità; il grigio è per l’asessualità grigia.