Graysexual Flag-Asessualità grigia.
Nello spettro dell’asessualità rientra l'asessualità grigia o la sessualità grigia: un orientamento sessuale tra l'asessualità (ossia l'assenza di attrazione sessuale verso qualsiasi genere) e l'allosessualità (ossia l'attrazione sessuale verso uno o più generi).
Quando abbiamo parlato di asessualità abbiamo detto che bisogna distinguere l’attrazione sessuale verso qualcuno (assente o poco presente negli asessuali) e la libido (che invece potrebbe essere presente anche negli asessuali).
Bisogna ora fare una seconda distinzione: l’attrazione sessuale dalla attrazione romantica.
Per omo ed etero-sessuali queste due attrazioni coincidono: una persona eterosessuale sarà sia sessualmente che romanticamente attratta dal genere opposto, una omosessuale, invece, dallo stesso genere.
Per gli asessuali non esiste sempre questa coincidenza.
E’ quindi possibile che una persona asessuale, sebbene non provi attrazione sessuale, si innamori di qualcuno (e ci faccia anche sesso per farle piacere pur senza avere desiderio sessuale).
I graysessuali sono a metà strada tra coloro che non sono interessati al sesso e coloro che lo sono. Quindi, provano attrazione sessuale raramente verso uno o più generi.
Possiamo dire che la loro attrazione sessuale verso altre persone è molto più bassa della media e che non sempre la provano: potrebbe essere presente solo in determinati momenti della loro vita o a determinate circostanze.
La bandiera dell’asessualità grigia utilizza colori simili alle bandiere asessuali e demisessuali: il viola significa comunità; il grigio è la graysessualità; il bianco è per i partner e gli amici dei graysessuali.