Fin qui abbiamo dato spazio agli orientamenti sessuali, ora è il momento di approfondire le identità di genere, che sono cosa differente. L'orientamento sessuale risponde alla domanda "chi mi piace?" , l'identità di genere risponde alla domanda "chi sono?" . L’eterogeneità dell’identità di genere e l’idea che le persone possano definire il proprio genere in modo non binario (maschile/femminile) sono concetti sempre più riconosciuti e studiati nella letteratura scientifica, soprattutto nell’ultimo decennio. Parallelamente anche il linguaggio usato per descrivere l’identità di genere è cambiato e comprende molti termini ( transgender , transessuale, agender , queer , neutro, fluid gender , genere non conforme, intergender , pangender , terzo genere , etc) ) che descrivono condizioni diverse da quella cisgender e che possono essere inglobati per semplificazione nell’aggettivo “non binario” o “ genderqueer ” , per riferirsi alle persone che non si identificano...